Utilizziamo i cookie per offrirvi la miglior esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookiePrivacyAccetto
Etichetta: Cbs/Fox Codice articolo: vfas0215 Categoria:
VHS » Film Fantastico
Caratteristiche
Anno: 1986 Regista/Autore: David Cronenberg Tipologia: Ex Noleggio
Trama
Lo scienziato Seth Brundle (Jeff Goldblum) lavora a una rivoluzionaria invenzione sul teletrasporto ed è arrivato alla fase conclusiva della sperimentazione. Una giornalista, Veronica (Geena Davis), cercando di sapere di che cosa si tratti, stringe una relazione con lui. Seth, sicuro di sé, prova personalmente l'invenzione, ma non si accorge che una mosca è entrata con lui nella cabina del teletrasporto. La conseguenza è che lo scienziato comincia a mutare geneticamente, trasformandosi in una specie di uomo-mosca. La fonte è sempre il racconto di George Langelaan, breve e bruciante, ma rispetto al film che ne aveva tratto Kurt
Neumann (#Vedi#L'esperimento del dottor K), le variazioni sono notevoli e ciò che resta è solo l'idea di base. Un cambiamento fondamentale, che risponde alle tipiche tematiche cronenberghiane di mutazione della carne, è che la mutazione dello scienziato non è immediata ma graduale e l'atteggiamento verso essa ambivalente. L'orrore e la gioia del cambiamento, le possibilità illimitate della genetica, la felicità e la corruzione dell'amore sono i cardini di un film di consunzione e di sfacelo umano, dove il protagonista tiene con scrupoloso puntiglio le proprie membra staccate dentro l'armadietto del bagno e osserva con divertita ironia l'orrore suscitato dal suo vomito che cola sul cibo per permettergli di digerirlo. Film di eccessi mai gratuiti, La mosca è quasi del tutto riuscito (solo l'irresolutezza di alcuni passaggi e lo schematismo di certe soluzioni macchiano la perfezione) e rappresenta un ottimo esempio di come un autore possa inserirsi comodamente in una produzione industriale senza snaturare le proprie idee. E dimostra anche la sempre maggiore sicurezza di Cronenberg dei propri mezzi che nel precedente lavoro su commissione, #Vedi#La zona morta, pur realizzando un'opera pregevole, era stato un po' troppo impersonale, al servizio della filosofia kinghiana