Utilizziamo i cookie per offrirvi la miglior esperienza sul nostro sito. Continuando a navigare sul sito, l'utente accetta di utilizzare i cookiePrivacyAccetto
Etichetta: IT Video Codice articolo: vgus0096 Categoria:
VHS » Film Guerra
Caratteristiche
Anno: 1937 Regista/Autore: J. Renoir Tipologia: Nuovo
Trama
Nel 1916 due aviatori francesi prigionieri il proletario tenente Maréchal e l'aristocratico capitano de Boëldieu sono portati prima in un campo di concentramento tedesco, poi in un castello fortificato, comandato dal capitano von Rauffenstein che li aveva abbattuti. De Boëldieu si sacrifica per favorire l'evasione di Maréchal e del suo collega Rosenthal, ricco ebreo, che riescono a passare in Svizzera. Un capolavoro prebellico del cinema francese che fu anche un grande successo di pubblico. Scritto dal regista con Charles Spaak, ha un'ammirevole costruzione drammaturgica in 3 parti con un numero sempre più ristretto di personaggi: decine e decine nella prima, non più di dieci nella fortezza, tre più una bimbetta in quella finale. La verità dei fatti, dei personaggi, dell'atmosfera scaturisce da una grande ricchezza di toni e di temi che si fa poesia in un accorato messaggio pacifista che sottolinea, tuttavia, le differenze di classe sociale. Renoir vi raggiunge una sintesi mirabile delle idee e delle ricerche stilistiche precedenti attraverso una galleria di figure tra le quali spicca quella di von Stroheim. Molte scene memorabili: la più famosa è quella dei prigionieri francesi che, travestiti da donne, cantano la Marsigliese, ma sono notevoli anche il blocco narrativo dell'evasione dalla fortezza e la tenerezza/malinconia del soggiorno dei due evasi in casa di Elsa, contadina tedesca vedova, e della sua piccola Lotte. Distribuito in Italia soltanto nel 1947 in un'edizione scorciata dai produttori francesi. Renoir e Spaak ne riscattarono i diritti nel 1958 per una nuova distribuzione in versione integrale.