Etichetta: Creazioni Codice articolo: vco0934 Categoria:
VHS » Film Commedia
Caratteristiche
Anno: 1953 Regista/Autore: L. Comencini Tipologia: Ex Noleggio
Trama
Mentre il maresciallo Carotenuto sta per chiedere un congedo illimitato al fine di poter sposare Annarella, madre di un figlio naturale appena arrivato a Sagliena da Roma, il carabiniere Stelluti, fidanzatosi con Maria "la bersagliera", deve essere trasferito per un lungo periodo. Proprio su richiesta del suo sottoposto, sarà Carotenuto a dover vigilare su Maria, suscitando ancora la gelosia di Annarella.
Il fortunatissimo esito commerciale di Pane, amore e fantasia, campione ai botteghini nella stagione 1953-54, richiese un seguito immediato alle avventure di quella rosea realtà paesana in cui lo spettatore di allora voleva rispecchiarsi. Quasi imposto a Luigi Comencini, richiesto a furor di popolo, Pane, amore e gelosia comincia in medias res, senza bisogno di preamboli introduttivi o riassunti di sorta. Ma proprio quest'eccessiva fiducia nella conoscenza, da parte del pubblico, dei personaggi e dei loro legami finisce col licenziare un lavoro un po' monco, troppo contratto, specialmente nella parte iniziale. Da intendersi forse come una sorta di "secondo tempo" della prima avventura, il nuovo racconto parte in minore per poi trovare il suo passo, seguendo la formula ben nota: non c'è bisogno di immettere alcuna novità, del resto, l'affezionato desidera soltanto continuare ad assistere alle schermaglie tra il Maresciallo e "la bersagliera", vivere ancora per un po' nell'immaginario paesino di Sagliena, che vuole sentire più vero del vero, stare dietro alle chiacchiere delle comari e alle raccomandazioni del parroco.
Sceneggiata da Ettore Maria Margadonna e Luigi Comencini, cui si aggiungono Vincenzo Talarico, Eduardo e Titina De Filippo, questa commedia di ambiente paesano si avvale di un'abile cura registica che modula nel miglior modo possibile le richieste commerciali della Titanus, la presenza di un De Sica ancora più sicuro nel ruolo dell'ossequioso e impenitente maresciallo e di una Lollobrigida sempre più diva. Tra gag riuscite, Carotenuto costretto a mangiare due volte per non fare torto né alla promessa sposa Annarella né a Maria "la bersagliera", e unghiate tirate a quel perbenismo per cui avvenenza fa rima con dissolutezza, Pane, amore e gelosia è un film semplice - come lo definì lo stesso regista -, tenue e garbato che, tuttavia, poco aggiunge al precedente capitolo.
Tipica quanto azzeccata l'idea del terremoto che ristabilisce gli equilibri saltati per via delle incomprensioni e delle maldicenze. Le avventure del maresciallo Carotenuto continueranno a Sorrento in Pane, amore e... di Dino Risi.