Ginecologo dai metodi poco ortodossi, il dott. Pretorius suscita perplessità nel suo ambiente per la strana amicizia che lo lega al suo maggiordomo e per la decisione di sposare una ragazza madre. Un invidioso collega cerca di danneggiarlo. Dalla commedia Dr. med. Hiob Prätorius (1932) del tedesco Kurt Goetz, già portata sullo schermo con la regia dell'autore in Frauenarzt Dr. Prätorius (1950), Mankiewicz ha tratto un film che, nelle apparenze di commedia romantica a lieto fine, mette a confronto l'umanesimo del suo protagonista e le ipocrisie della società nordamericana. È pure una denuncia cifrata del clima di sospetto e persecuzione durante la "caccia alle streghe" del maccartismo. Verboso e un po' predicatorio, ma l'amalgama dei suoi disparati ingredienti è condotto con aguzza intelligenza. Il regista lo teneva per uno dei suoi film preferiti. La pièce di Goetz fu riportata sullo schermo nel 1965 in Germania con la regia di Kurt Hoffman.AUTORE LETTERARIO: Kurt Goetz