John Harrington (Stephen Forsyth) uccide con una mannaia una coppia in treno in viaggio di nozze. Harrington è consapevole di essere pazzo, ma sa anche che nessuno se ne è accorto: non la moglie Mildred (Laura Betti), né gli impiegati della sua casa di mode. John è lucido e continuerà a uccidere fin quando non scoprirà la verità: la ragione dei suoi delitti è collegata alla morte della mamma, cui era molto legato. Vorrebbe il divorzio, ma Mildred non glielo concede: è lei che ha i soldi. Helen Wood (Dagmar Lassander) si offre per un lavoro di modella e John la assume. Alice (Femi Benussi), un'altra delle sue modelle, gli comunica che intende lasciare il lavoro perché è sul punto di sposarsi. Quella sera lui la invita a fermarsi nella casa di mode, offrendole in dono il miglior abito da sposa, purché lo indossi: quando l'ha fatto, la uccide, proseguendo nel suo terribile disegno. L'ambientazione in una casa di mode ricorda il famoso thriller di Bava, Sei donne per l'assassino, precursore del giallo all'italiana, ma qui l'impostazione è più delirante e horror, con uno psicopatico semilucido, un'ossessione allucinante e assurda, una seduta spiritica, un'apparizione spettrale e altre piacevolezze del genere. Lo stile inconfondibile di Mario Bava tiene a bada tutto questo e lo trasforma in uno spettacolo imperdibile. Disseminato di ricercatezze e finezze visive, il film è solo in parte appesantito da una trama che, pur con momenti di originalità, è sostanzialmente prevedibile, finale compreso. Alcune sequenze sono magistrali: l'omicidio di Laura Betti e quanto avviene subito dopo è realizzato con grande fantasia e astuzia visuale. Non mancano tocchi di assoluta bizzarria, come l'abito da sposa indossato per l'occasione dall'assassino. Il cast è variamente efficace, ma non trascendentale: Stephen Forsyth è solo adeguatamente atono nel ruolo del killer, Laura Betti è perfetta nel ruolo di moglie antipatica e Dagmar Lassander irradia splendore